E poi: materiali testati in ambito montano, in condizioni di particolare stress per dare le più elevate garanzie di funzionamento e performance; soluzioni abitative di particolare appeal; strutture in legno; sistemi per la produzione di energia e calore, e per il risparmio energetico.
La casa a 360°, tutte le idee per risparmiare e rendere efficiente la tua abitazione.
Il mercato fieristico nazionale presenta diversi eventi dedicati al mondo dell’edilizia e delle costruzioni, ma solo a Longarone il costruire in montagna si specializza e diventa protagonista. Il fattore montagna, infatti, porta sulla fiera l’attenzione di numerose aziende del settore e la partecipazione di professionisti consapevoli di poter trarre dalle esperienze dei cantieri in alta quota spunti e informazioni tecniche preziosi per le costruzioni edili e gli interventi di protezione e salvaguardia in tutti gli ambiti territoriali.
La fiera Ri-Costruire 3.0, nel corso degli anni, si è specializzata nei sistemi di costruzione innovativi che vedono il legno come assoluto protagonista. Avviata nel 2006, dopo le prime edizioni nelle quali ampie zone di esposizione erano dedicate a macchine per movimento terra e attrezzature da cantiere, il tema del costruire in montagna è diventato punto d’incontro e tematica principale della manifestazione.
Con la formula dei due week end la fiera è un momento particolarmente importante per il territorio regionale e del Nord Est. Una vetrina per il know-how acquisito dalle imprese di costruzioni e dai produttori di materiali per l’edilizia che, operando quotidianamente in montagna anche in condizioni di forte criticità, possono proporsi alla committenza nazionale con un background di alta professionalità e con livelli di affidabilità tra i più elevati oggi esistenti sul mercato.