Nel BIM si progetta con oggetti, non con linee, archi e forme. Gli elementi di drenaggio come le condotte e le strutture di drenaggio come i pozzetti, sono tutti oggetti in un modello più generale. Ciascun oggetto contiene informazioni su sé stesso e sulle relazioni con altri oggetti nel modello.
Nel Seminario del prossimo 4 Dicembre si parlerà di Progettazione stradale e di ponti, l’uso delle nuvole di punti da laser scanner o da droni, analisi per la prevenzione delle inondazioni e dell'uso di software per la progettazione infrastrutturale, soluzioni che permettono di costruire facilmente il modello BIM concettuale all’interno del contesto territoriale realistico e tridimensionale.
Grazie a software dedicati si possono costruire modelli 3D del contesto territoriale usando dati CAD, GIS e BIM, nei formati più diffusi, compresi i dati geografici Open.
RECAP PRO
- Acquisizione del dato metrico attraverso point cloud
- Panoramica su sistemi di scansione
- Indicizzazione della nuvola di punti verso software Autodesk
INFRAWORKS
- Model Builder Autodesk Infraworks
- Gestione dei metadati da sito regionale
- Gestione delle point cloud per la generazione del DTM
- Creazione di strade / rotatorie / ponti
- Pubblicazione delle viste sulla piattaforma collaborativa BIM360
- Export del modello del ponte verso Revit
CIVIL 3D
- Import del Modello derivante da Infraworks
- Gestione delle point cloud per la generazione di elementi
- Profilo / livelletta / Modellatore / Scarpate
- Pubblicazione delle viste sulla piattaforma collaborativa BIM360
- Pubblicazione del DTM del terreno sulla piattaforma BIM360 per la collaborazione con Autodesk Revit
REVIT
- Collegamento al dtm generato in Civil/Infraworks attraverso la piattaforma BIM360
Sede: Orienta+Trium, via F.lli Cervi 1 - Limena
Giorno: 4 Dicembre 2018
Orario: 14:30 - 17:30
IL SEMINARIO È APERTO A TUTTI E GRATUITO