• Progettazione BIM

Progettazione orientata al BIM

Building Information Modeling

Forniamo orientamento, supporto e servizi per la completa transizione dei nostri clienti al BIM. Lavoriamo a stretto contatto con il cliente per definire le migliori strategie da adottare per raggiungere l’obiettivo. Specialisti ormai da anni nelle soluzioni BIM, siamo certi che il BIM rappresenti il presente e il futuro del mondo delle costruzioni.

Il BIM risolve i problemi, ecco perchè i nostri clienti ci contattano.

Il BIM è in grado di migliorare la pianificazione, la progettazione, la costruzione e la gestione degli edifici. Scoprite maggiori informazioni sul BIM e su come avviare il proprio progetto pilota BIM personale.

Mentre la progettazione CAD permette l’elaborazione di un progetto attraverso disegni in 2D o 3D, la progettazione BIM non si limita ad informazioni visive o rendering ma specifica le funzionalità e le prestazioni di ogni oggetto BIM presente nel progetto o dell’interno edificio elaborato. 


I modelli contengono rappresentazioni geometriche dell'edificio e dei relativi componenti che lo costituiscono, nonché l'ampia quantità di dati di progetto associati come specifiche, numeri di modello, informazioni sulla garanzia e così via.
I modelli sono corretti a livello comportamentale. Gli elementi architettonici come travi e condotte "conoscono" la loro natura, il loro scopo e il modo in cui interagiscono con il resto del modello.

Questa "intelligenza" integrata consente ai modelli di essere analizzati, visualizzati o quantificati come elemento architettonico composto da materiali reali con caratteristiche reali e relazioni funzionali, consentendo l'esecuzione di importanti attività come analisi strutturale, illuminazione con luce diurna, visualizzazione del progetto, simulazione della costruzione e stima dei costi.

L'"intelligenza" del BIM è data dalla gestione automatica di queste relazioni di modello. Il modello di costruzione e tutti i documenti di progettazione si trovano in un database integrato in cui tutto è interconnesso. Disegni, viste, pianificazioni e molto altro rappresentano direttamente il modello 3D sottostante.

Poiché i disegni in questo senso sono viste variabili del modello di costruzione, corrispondono sempre a rappresentazioni accurate della progettazione architettonica. Non è richiesto alcuno sforzo aggiuntivo per mantenere sincronizzati i dati di progetto e nessun intervento manuale per eseguire la stessa operazione con disegni e documentazione di progetto.


Restare competitivi: può un’azienda sopravvivere senza il BIM? Le statistiche, i trend e le esigenze dei titolari puntano tutti alla stessa risposta: NO!

La ragione più convincente ed evidente per adottare BIM è il vantaggio intrinseco della rappresentazione 3D durante la fase di progettazione e di preparazione della documentazione di un progetto.
La rappresentazione 3D permette al team di progettazione una migliore comprensione, visualizzazione e risoluzione dei problemi durante tutto il processo. Il coordinamento all'interno di un unico modello è notevolmente migliore rispetto a quello richiesto da più documenti 2D.


L’approccio BIM consente però di migliorare l'intero processo di costruzione con benefici come una diminuzione dei costi di progetto, una consegna del progetto più veloce e una maggiore qualità del progetto.

► PROCESSI PIÙ RAPIDI E PIÙ EFFICACI
le informazioni sono più 10 facilmente condivise, possono essere un valore aggiunto e possono essere riutilizzate;
► MIGLIORE PROGETTAZIONE
le proposte di progetto possano essere rigorosamente analizzate, possono essere eseguite in modo rapido simulazioni e prestazioni dei benchmark, consentendo soluzioni migliori e innovative;
► CONTROLLO DEI COSTI DELL'INTERO CICLO DI VITA E DEI DATI AMBIENTALI
la prestazione ambientale è più prevedibile, i costi del ciclo di vita vengono meglio compresi;
► MIGLIORE QUALITÀ DELLA PRODUZIONE
la documentazione finale è flessibile e sfrutta l'automazione;

► ASSEMBLAGGIO AUTOMATIZZATO

i dati digitali di prodotto possono essere sfruttati in processi downstream (cioè nel processo produttivo interno all'azienda) e possono essere usati per la produzione e l’assemblaggio dei sistemi strutturali;
► MIGLIORE SERVIZIO AL CLIENTE
attraverso una visualizzazione più dettagliata e accurata le proposte possono essere meglio comprese;
► DATI DEL CICLO DI VITA
informazioni su requisiti, progettazione, costruzione e manutenzione possono essere utilizzati per facility management.

 

Il BIM può aiutarti a pianificare, progettare, costruire e gestire
Utilizza il Building Information Modeling (BIM) per creare modelli 3D dinamici che consentono di migliorare i processi di progettazione, costruzione e ingegneristici.


Il nostro staff tecnico di Application Engineers certificati Autodesk, Project Managers e BIM Managers è in grado di fornire soluzioni per i settori AEC, ENI, MFG e M&E.

 

Lightbox ImageLe competenze dei nostri tecnici nei software Autodesk e nella comprensione del processo edilizio e dell'oggetto edilizio, ci permettono di fornire servizi ad alto valore aggiunto agli studi di progettazione ai quali vengono richieste professionalità legate al mondo BIM. L'approccio alla metodologia BIM comporta una rivoluzione di concetto e non di strumenti, è richiesto un salto di qualità di
tutto il processo edilizio a partire dall'organizzazione della filiera della progettazione (architettonica, strutturale, impiantistica).  Il nostro staff rappresenta un valido supporto ai BIM Managers per la definizione del flusso di lavoro dei team interni e per definire i modelli di interazione con i team di lavoro esterni.

Lightbox Image


Il nostro staff tecnico è in grado di fornire gli strumenti software e la formazione mirata alle figure tecniche coinvolte nella progettazione con approccio BIM. I benefici derivanti da una corretta utilizzazione degli striumenti BIM sono molteplici:

  • Trasferimento del progetto a collaboratori senza perdite qualitative
  • Verifica di incoerenze progettuali attraverso il Model Checking
  • Controllo accurato delle fasi nella Progettazione Costruttiva
  • Integrazione tra strumenti informatici che riguardano il calcolo strutturale. energetico, computo metrico, ...

Stampa Email