ll Building Information Modeling (BIM) è un processo basato su modelli 3D
intelligenti che fornisce ad architetti, ingegneri e professionisti delle costruzioni (AEC)
le informazioni approfondite e gli strumenti per pianificare, progettare,
costruire e gestire edifici e infrastrutture in modo più efficiente.
BIM
BIM2025-06-27T11:10:44+02:00

Cos’è il BIM?

BIM, acronimo di Building Information Modeling, è una metodologia innovativa per la progettazione, costruzione e gestione di edifici e infrastrutture. Non si tratta semplicemente di un software, ma di un approccio integrato basato su un modello digitale informativo che accompagna l’intero ciclo di vita dell’opera, dalla fase progettuale fino alla manutenzione e dismissione.

Il BIM consente di creare un modello virtuale 3D arricchito da dati multidisciplinari, utilizzabile in tutte le fasi di sviluppo del progetto. Questa metodologia permette una collaborazione in tempo reale tramite piattaforme cloud aperte, migliorando la visibilità, l’efficienza e la sostenibilità nei progetti del settore AEC (Architecture, Engineering & Construction).

Qual è il processo BIM?

Il processo BIM supporta la creazione, la condivisione e la gestione di dati intelligenti, utilizzabili durante tutte le fasi del progetto edilizio o infrastrutturale.

  1. Pianificazione
    Durante la fase di pianificazione, il BIM integra dati reali e tecnologie di acquisizione della realtà per generare modelli contestuali dell’ambiente naturale e costruito. Questo consente di ottimizzare le decisioni preliminari e di pianificare in modo più efficace le attività future.
  2. Progettazione
    Nella fase di progettazione BIM, si svolgono attività come la progettazione concettuale, l’analisi tecnica, la modellazione dei dettagli e la documentazione tecnica. I dati raccolti sono fondamentali per le attività di pre-costruzione, logistica e valutazione dei costi.
  3. Costruzione
    La costruzione BIM-based utilizza i dati del modello per coordinare professionisti, appaltatori e fornitori. Ciò migliora la sincronizzazione delle attività in cantiere, riduce gli errori e garantisce il rispetto delle tempistiche e del budget.
  4. Gestione e manutenzione
    Una volta completato il progetto, il modello BIM continua a fornire valore nella fase di gestione operativa, facilitando la manutenzione predittiva, la gestione degli asset e persino futuri interventi di ristrutturazione o demolizione.

Ultimi aggiornamenti

I principali servizi di Orienta+Trium legati al BIM

Che servizi offre Orienta+Trium per il mondo della Progettazione edilizia, architetturale e infrastrutturale?

Assistiamo i professionisti nella progettazione BIM: abbiamo accompagnato aziende in tutto il territorio nazionale verso questa metodologia operativa che garantisce migliore pianificazione, preparazione e documentazione di progetto.  Interveniamo sui processi aziendali attraverso progetti di Project Coaching, formazione dedicata, sviluppo di applicativi specialistici.

Con una pluriennale esperienza nel settore, Orienta+Trium può garantire il servizio di costruzione di librerie di modelli BIM.

Queste possano esser utilizzate dai progettisti con tutte le informazioni utili per sfruttare al meglio il prodotto fornito. Le librerie vengono create “su misura” del produttore, in base alle impostazioni, proprietà e tipologie necessarie ai produttori per la conoscenza del prodotto.

La pubblicazione di prodotti digitali in BIM può essere considerato come l’equivalente di una pagina pubblicitaria su una delle riviste o dei quotidiani con una certa tiratura. Fare pubblicità porta sicuramente “brand awareness” o “brand reputation”, porta una diversa percezione delle capacità dell’azienda. Il nostro apporto inoltre è trovare una connessione attiva tra chi deve utilizzare un prodotto tecnologico anche se digitale ed il produttore, per essere vicini o integrati nel percorso di progetto e quindi essere presenti nell’opera fin dall’inizio.

Torna in cima